Dieta Vegetariana
Una delle regole (e non certo l’unica) per migliorare il proprio stato di salute è quella di privilegiare, anche saltuariamente un’alimentazione di tipo vegetariana. Molti studi epidemiologici dimostrano che i vegetariani sono meno colpiti da malattie cardiocircolatorie, hanno pressione arteriosa più bassa e colesterolo tendenzialmente normale. Inoltre la popolazione vegana riduce il rischio di patologie degenerative come artite, artrosi, malattie metaboliche, obesità, osteoporosi, demenza senile e per quanto riguarda i tumori, essi colpiscono maggiormente gli individui onnivori.
dieta personalizzata vegetariana pescara teramo
Se la dieta vegana è ben bilanciata, garantisce molteplici vantaggi anche sul piano nutrizionale come ridotti contenuti di acidi grassi saturi ed elevati quantità di carboidrati, fibre, acido folico, magnesio, potassio e antiossidanti come vitamine C ed E.
È adatta a tutti e consigliata anche alle donne in gravidanza e in allattamento, nell’infanzia e in adolescenza. Può essere adeguata anche agli sportivi ed ad atleti agonisti, prova sono gli eccellenti risultati di Carl Lewis. La correttezza della dieta vegetariana, è più difficile da sostenere poiché si può incorrere in una carenza di uno o più nutrienti essenziali per la salute, come le vitamine del gruppo B, il calcio e lo iodio, che con l’assunzione di appositi integratori, si può compensare regolarmente.
ALIMENTI ANIMALI |
Pasta all’uovo e pasta fresca |
Pasta sfoglia con burro |
Uova nei dolci |
Maionese con uova |
Ragù di carne |
Brodo di carne |
Dado di carne |
Polpette di carne |
Carne |
Affettato animale |
Formaggi molli |
Formaggio grattugiato |
Latte di mucca o di capra |
Cioccolata calda con latte di mucca |
Cioccolato al latte |
Crema di cioccolata |
Panna da cucina con latte di mucca |
Yogurt con latte di mucca |
Besciamella con burro e latte |
Burro |
Gelato con latte di mucca |
SOSTITUZIONI CON ALIMENTI VEGANI |
Pasta di semola di grano duro, riso, orzo, avena, segale, farro, kamut, mais, grano saraceno, miglio |
Pasta sfoglia con margarina vegetale |
Fecola di patate, banane, amido di mais |
Maionese vegetale (con latte di soia, olio e limone) |
Ragù di seitan o granulato di soia |
Brodo vegetale |
Dado vegetale |
Polpette di seitan, soia granulare, verdure o legumi |
Seitan e bistecche di soia |
Affettato vegetale a base di seitan o soia |
Tofu |
Lievito alimentare a scaglie |
Latte di soia, di riso di mandorla |
Cioccolata calda con latte di riso o di soia |
Cioccolato fondente |
Crema di cacao e nocciole |
Panna vegetale con latte di soia |
Yogurt di soia o di riso |
Besciamella con margarina vegetale, latte di soia o di riso |
Margarina 100% vegetale |
Gelato con latte di soia o di riso o di avena, sorbetto di frutta |